promuovere un ristorante

Brand Identity del ristorante: cos’è e come promuoverla

  • 6 min read

Il tuo business comincia dalla tua brand identity. Tutto ruota intorno a chi sei, alla tua identità, alla tua personalità e a quel che hai da offrire. E’ proprio questo quel che ti rende riconoscibile, che conquista l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e la fiducia dei tuoi clienti. La Brand Identity è il tuo tesoro più prezioso, ecco perché in questo post ti suggerirò cos’è e come puoi promuoverla con l’obiettivo di accompagnare per mano nel tuo ristorante un numero sempre crescente di persone.

 

Brand Identity: cos’è?

La Brand Identity è una e molteplice. E’ la tua identità, la tua personalità, i tuoi core values, la tua mission e la tua vision, tanti elementi ma tutti devono comunicare il medesimo messaggio. La Brand Identity è l’insieme della caratteristiche che ti rende unico e distinguibile, che appunto identifica le tue unicità, la tua value proposition. La Brand Identity racconta la storia del tuo ristorante, comunica chi sei, crea aspettative nei tuoi potenziali clienti, li conquista, li emoziona, li affeziona e li fidelizza.

Brand Identity e Brand Image: due facce della stessa medaglia

In questo processo di racconto di te è molto importante che la tua Brand Identity e a tua Brand Image coincidano con coerenza e in modo distintivo. Cosa vuol dire questo? Che la tua identità e la tua personalità (Brand Identity) devono essere percepite dai tuoi clienti (Brand Image) per quello che realmente sei. Insomma, devi saperti comunicare e promuovere se vuoi occupare un posizionamento distintivo nella mente dei tuoi clienti e dei potenziali clienti. In marketing si parla di Brand Positioning, ovvero posizionamento di mercato, e l’espressione indica proprio il posto che il tuo brand occupa nella mente del tuo target di riferimento. Se questo posto esiste, è circoscritto in modo unico e caratteristico, è solido e resistente, allora vuol dire che stai facendo un buon lavoro in termini di gestione della tua brand reputation, di strategie di marketing e di strategie di comunicazione.

 

Gli elementi della Brand Identity del tuo ristorante

Una serie di elementi definiscono e comunicano al target di riferimento la Brand Identity del tuo ristorante, strumenti che devono essere integrati e gestiti in modo coerente, devono cooperare e parlare la stessa lingua. Di quali si tratta? Eccoli:

  • il nome, che deve raccontare chi sei in poche parole, facili da ricordare;
  • il logo, il simbolo che ti identifica con immediatezza, che ti rende memorabile e riconoscibile;
  • la mission e i core values che ti ispirano;
  • la vision e la tua filosofia aziendale;
  • gli obiettivi che vuoi raggiungere;
  • la tua storia;
  • le caratteristiche distintive del tuo ristorante e della tua offerta;
  • il servizio e i prodotti che offri;
  • l’esperienza che doni al tuo target;
  • il pricing;
  • l’arredamento del tuo ristorante;
  • il design della tua immagine;
  • il management e il personale;
  • le strategie di marketing e di vendita;
  • le strategie di comunicazione e di promozione;
  • il customer care.

Quest’insieme di elementi concorre a formare l’identità del tuo ristorante e a comunicarla all’esterno, al tuo target di riferimento. Indispensabile è che il messaggio che veicoli sia perfettamente allineato alla tua personalità, che ti racconti con incisività e distintività e che lo faccia con coerenza.

 

Come promuovere la Brand Identity del tuo ristorante?

Le pagine di un manuale non basterebbero a spiegarti come fare a promuovere la Brand Identity del tuo ristorante, ma qui posso indicarti i punti salienti di un’attività di promozione efficace.

#1. Progetta una strategia mirata

Chi è il tuo target di riferimento? Cosa desidera? di cosa ha bisogno? Come puoi soddisfarlo e sorprenderlo? E quali sono i tuoi obiettivi? Bene, comincia da qui e pianifica una strategia di comunicazione che ti permetta di raggiungere le persone potenzialmente interessate alla tua cucina e all’esperienza che farai loro vivere nel tuo ristorante. Prevedi attentamente piani, tecniche, strumenti, timing, budget e risorse umane da coinvolgere.

#2. Cura la tua immagine

Il linguaggio visivo è fondamentale per parlare al tuo target di riferimento, attrarre l’attenzione delle persone, incuriosirle, invogliarle a conoscerti, facilitare la memorizzazione e il ricordo di te. Curare la tua immagine significa che tutto quel che ti rappresenta visivamente, dal logo all’arredo del ristorante, dal menu all’estetica dei piatti, dal design del sito web ai bigliettini da visita, ogni cosa deve parlare di te e solo di te e deve emozionare.

#3. Sfrutta gli strumenti online

Oggi tutto avviene online: ci informiamo, ricerchiamo informazioni, dialoghiamo, ci confrontiamo, ci divertiamo, cerchiamo quel di cui abbiamo bisogno. In Rete poniamo domande e qui vogliamo trovare risposte esaustive, utili, immediate. Lo stesso vale quando siamo alla ricerca di un ristorante per una cena improvvisata, per un appuntamento romantico, per un pranzo di lavoro: sul web cerchiamo idee e qui devi farti trovare, nel preciso momento in cui il tuo potenziale cliente manifesta il suo bisogno. Ecco perché investire nella presenza online, in un buon sito web, nella SEO, nella comunicazione sui Social Media, nel Local Search Marketing è per te oggi fondamentale. E se ti rivolgerai a dei professionisti dell settore, il ritorno in termini di visibilità, di reputazione e di prenotazioni è assicurato.

Leggi anche:

#4. Crea contenuti utili e personalizzati

Il punto cruciale delle tue strategie di promozione è il contenuto che produci e che offri ai tuoi clienti. I testi devono essere invitanti, le foto devono essere attraenti, le comunicazioni distintive, emozionanti e studiate sulla base degli specifici bisogni e dei gusti dei tuoi potenziali clienti. I tuoi contenuti devono essere tuoi, devono essere empatici e devono essere memorabili.

Leggi anche: 10 idee per promuovere il tuo ristorante sui Social Network.

#5. Instaura e cura le relazioni

Il segreto per attrarre nuovi clienti e per fidelizzare quelli che hai già acquisito è costruire con loro relazioni affettive durature, basate sull’emozione, sull’affetto, sul rispetto e sulla fiducia. Coccola nel tempo i tuoi clienti, falli sentire importanti, dialoga e offri informazioni ai clienti che ancora non hai conquistato: il tuo ristorante pullulerà di gente. Senza contare che le relazioni generano un positivo effetto di passaparola, il più prezioso degli strumenti di promozione.

 

Hai bisogno di un professionista della comunicazione che ti aiuti a promuovere il tuo ristorante?

Contatta Daniele Romei, consulente in comunicazione aziendale ed ambientale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *